Studium Canticum Logo Studium Canticum Retina Logo
  • PROGRAMMA
  • INTERPRETI
  • RASSEGNA STAMPA
  • PARTNER
Home Page associazionesc 2017-04-06T09:45:23+00:00
Omaggio al XX secolo - Cagliari 2017
Omaggio al XX secolo - Cagliari 2017

XX Secolo

Quarta edizione della rassegna intitolata ‘Omaggio a’ che Studium Canticum realizza dal 2009. Quest’anno l’omaggio non è ad un compositore, come in precedenza Haendel, Orff, Bach, ma ad un secolo, il XX.

Rendere omaggio al ‘secolo breve’ si può solo per sottrazione: troppo, e troppo vicino, ma anche ricco e pieno di spunti in veloce evoluzione. Raccontare, se pure per frammenti, la quasi nostra contemporaneità, ci aiuta a dare del ‘coro’ l’immagine che più ci pare vera, ovvero quella di uno strumento musicale versatile, e sempre ‘nel mondo’, non avulso dall’innovazione, al contrario pronto a raccogliere le sfide.

Programma

30-31/03 01/04 31/03 01-02/04 30-04 / 07-05 13/05 14/05 19-20/05 26/05 08/06 21/06 21/07 25/08 29/09 1/10 21/10 22/10 10/11 - 12/11 12/11 16/11 18/11 25-26/11 26/11 3/12

Marzo


Vai alla gallery
Giovedì 30 Venerdì 31
Sabato 1 Aprile

May Mask – Via Giardini 149/a
Ore 14.30-17.30 (giovedì e venerdì)
Ore 9.30-12.30 (sabato)

Corpi che suonano

Laboratorio per cori scolastici e giovanili

Laboratorio di canto in coro e body percussion: impariamo a suonare le partiture con il corpo mentre le cantiamo con la nostra voce.
Riservato ai ragazzi dei cori scolastici e giovanili

Partecipanti Liceo Dettori (referente Andreina Saddi)
Liceo Siotto (referente Marina Neri), Chorus fabbrica

Con Stefano Baroni, Body Music and drum Circle Facilitator

Ingresso libero

Aprile

Stefano Baroni
Vai alla gallery Vai al video
Sabato 1

Corso Vittorio Emanuele
Ore 19:00

Corpi che suonano

Concerto per voci e suoni dal corpo

L’evento inaugurale di Omaggio al XX secolo, un concerto ‘di piazza’, in cui 60 tra ragazzi e professori di cori scolastici e giovanili cittadini, cantano in polifonia e ‘suonano’ se stessi, invitando il pubblico a partecipare alla festa. Per voce e parti del corpo che suonano

Protagonisti Liceo Dettori (referente Andreina Saddi)
Liceo Siotto (referente Marina Neri), Chorus fabbrica

Con Stefano Baroni, Body Music and drum Circle Facilitator
Stefania Pineider, direttore – Claudio Mosca, pianoforte

Ingresso libero


Sabato 1
Domenica 2

Via dei Genovesi 94
Ore 15.00-18.00 (sabato)
Ore 10.00-13.00; 15.00-18.00 (domenica)

Il ritmo che attiva la mente

Workshop di Body Percussion

Body music, musica e movimento, educazione all’ascolto: ecco tre dei temi del workshop di body percussion tenuto da Stefano Baroni. Giochi ritmici, attività motorie, gesti suono, coreografie spontanee e strutturate, giochi cantati per tutti, anche senza competenze specifiche (ed in particolare per insegnanti, operatori musicali, musicoterapeuti, cantanti…)

Con Stefano Baroni, Esperto Certificato Orff-Schlwerk

Contributo di partecipazione € 75



Vai alla gallery
Domenica 30
Domenica 7 Maggio

Chiesa di S. Maria del Monte
Ore 10.00-13.00

Improvvisando imparo ad improvvisare

Workshop di improvvisazione istantanea

Composizione istantanea? Da dove si comincia? Dall’indicazione del soundpainter, del pittore di suono che, con una serie di gesti convenzionali, suggerirà lo spunto per indirizzare la fantasia dei partecipanti. Una esperienza destabilizzante nel senso più entusiasmante del termine. Per cantori/cantanti con un minimo di consapevolezza nell’uso della propria voce

A cura di Daniele Ledda

Ingresso libero

Maggio


Vai alla gallery Vai al video
Sabato 13

Chiesa Cristiana Evangelica Battista
Ore 20.00

Concerto aleatorio per Monumenti Aperti

Concerto chiacchierata sulla musica aleatoria

Il concerto è ‘aleatorio’ perché alcune parti della composizione sono di creazione del compositore, altre, invece, sono lasciate alle libere decisioni dell’esecutore (così come il pubblico, se vorrà, potrà sperimentare). Una chiacchierata su questa ‘tecnica’, con esempi musicali dal vivo, che sarà condotta da Pier Paolo Scattolin

Intepreti Studium Canticum, Ad libitum, Chorus fabbrica
Pier Paolo Scattolin, direttore



Vai alla gallery
Domenica 14

Orto dei Cappuccini
Ore 12.30

Snake Voices per Monumenti Aperti

Performance di composizione istantanea

Un gruppo di voci che parlano, un gruppo di voci che cantano, un gruppo di strumenti, per una performance di composizione istantanea. Cosa sentirà il pubblico? Impossibile a prevedersi, certamente qualcosa di irripetibile!

Protagonisti Snake Chamber (John Maida, violino – Valter Mascia, sax soprano – Stefano Cocco, percussioni – Francesca Romana Motzo, clarinetto) Ad libitum, Studium Canticum ed i partecipanti al laboratorio
Daniele Ledda, direzione



Vai alla gallery
Venerdì 19
Sabato 20

Insieme per la danza
Ore 19.00 oppure 20.00 (venerdì)
Ore 10.00 oppure 11.00 (sabato)

Canta, ovvero, respira!

Workshop sul respiro consapevole

Per sperimentare come acquisire un buon respiro per il canto (e non solo!): non tanta aria inspirata ma la consapevolezza della muscolatura espiratoria, che favorisca le dinamiche del suo utilizzo. Con esercizi percettivi che in modo eloquente ce ne faranno intuire i meccanismi

A cura di Debora Fadda

Contributo di partecipazione € 5



Vai alla gallery Vai alla gallery Vai al video
Venerdì 26

Teatro Leopardi
Ore 18.00 oppure 19.00 (due spettacoli)

Il ragazzo col violino

Operina per piccolo ensemble, coro e attori

L’incontro tra il testo di Roberto Piumini e la musica di Andrea Basevi interpretato sul palco dal coro scolastico della Scuola primaria di Via Toti formato da cinque classi, insieme con la Compagnia dei Ragazzi di Cagliari: una vera operina, in cui musica e parola si avvicendano efficacemente

Protagonisti Classi IIA IIB IIIB IVB VB Scuola di Via Toti, coro – Compagnia dei Ragazzi di Cagliari diretta da Monica Zuncheddu, attori – Manuele Pinna, pianoforte – Luca Persico, violino

Ingresso libero

Giugno


Vai alla gallery
Giovedi 8

Chiesa Cristiana Evangelica Battista
Ore 19.00

Canta, ovvero, respira!

Workshop di tecnica vocale

La ventennale esperienza internazionale di cantante e vocal trainer di Ghislaine Morgan per esplorare lo spazio del suono, le tecniche di risonanza, gli acerrimi nemici del suono ‘libero’ (lingua, naso, gola) e altri segreti per una naturale emissione cantata

A cura di Ghislaine Morgan

Contributo di partecipazione € 15



Vai alla gallery
Mercoledì 21

Chiesa Monumentale di S. Chiara
Ore 19.00

Concerto d’estate

per la Festa della Musica

Tradizionale Concerto d’estate di Scuole in  Coro, in occasione della Festa della Musica, dedicato alla produzione di compositori novecenteschi per coro di voci bianche.

Protagonisti  Scuole in Coro, direttore Stefania Pineider – Manuele Pinna, pianoforte

Ingresso libero

 

Luglio


Vai alla gallery Vai al video
Venerdì 21

Nel cuore di Stampace
Ore 19.00

Percorsi

Un intreccio di strade (in un percorso legato ai bombardamenti): quelle reali, che percorreremo accompagnati da una guida turistica professionista; quelle della letteratura che Elio Turno Arthemalle leggerà per noi nei diversi luoghi; quelle delle voci, che trarranno da luoghi e racconti l’ispirazione per il loro canto.

Protagonisti Federica Marrocu, curatrice dell’itinerario turistico – Elio Turno Arthemalle, letture tematiche – Studium Canticum, evocazioni sonore

Ingresso libero su prenotazione (3389403280).
Punto di incontro Piazza Yenne (supermercato Crai)

 

https://cagliaripaesaggio.com/event_sette_tappe/

 

 

Agosto

Venerdì 25

Luogo da definire
Ore 21.00

People Play Jazz

Una immersione in gradevoli armonie jazz, dall’impatto emotivo molto marcato: la Little Jazz Mass di B. Chilcott per coro femminile lascerà il posto alle campiture più vaste della Jazz Mass di S. Dobrogosz per coro misto

Protagonisti Chorus fabbrica, Studium Canticum

Settembre

Venerdì 29

Nel cuore di Stampace
Ore 19.00

Percorsi

Un intreccio di strade (in un percorso legato ai bombardamenti): quelle reali, che percorreremo accompagnati da una guida turistica professionista; quelle della letteratura che Elio Turno Arthemalle leggerà per noi nei diversi luoghi; quelle delle voci, che trarranno da luoghi e racconti l’ispirazione per il loro canto.

Protagonisti Federica Marrocu, curatrice dell’itinerario turistico – Elio Turno Arthemalle, letture tematiche – Studium Canticum, evocazioni sonore

Ingresso libero su prenotazione

Ottobre

Domenica 1

Teatro Intrepidi Monelli
Ore 20.00

E lasciatemi divertire

Concerto per voci giovanili e movimenti scenici

Concerto per coro e movimenti scenici. Uno studio sugli echi del canto nel movimento, e viceversa: cantare e danzare, cercando di rendere solidali l’uno e l’altro linguaggio del nostro corpo, di farli dialogare e di renderli più potenti, in modo che il pubblico possa ascoltare con gli occhi e guardare con le orecchie

Protagonisti Chorus fabbrica, coro – Anna Rita Porcu, coreografie – Manuele Pinna, pianoforte

Ingresso libero



Vai alla gallery
Sabato 21

Chiesa di S. Maria del Monte
Ore 20.30

Novecento per voci femminili

Concerto delle Virgo Vox Ensemble

Un programma dedicato alla musica del Novecento per voci femminili, da Palestrina a Vic Nees realizzato dalle Virgo Vox Ensemble, un gruppo vincitore di numerosi premi e concorsi, che collabora con molte prestigiose realtà musicali della penisola

Protagonisti Virgo Vox Ensemble

Ingresso libero



Vai alla gallery
Domenica 22

Cattedrale di S. Maria
Ore 12.00 (durante la celebrazione domenicale)

Misericordias

Musica per la liturgia

Un secondo programma dell’ensemble Virgo Vox: ancora Novecento, questa volta tutto a carattere sacro, inserito in una celebrazione liturgica per far rivivere quell’antica prassi, ormai spesso offuscata, della solennità musicale della liturgia

Protagonisti Virgo Vox Ensemble

Ingresso libero

Novembre


Vai alla gallery
Venerdì 10
Domenica 12

S. Maria del Monte
Ore 19.00-22.30 (venerdì);
Ore 10.00-13.00; 16.00-20.00 (sabato);
Ore 10.00-13.00 (domenica)

Laboratorio corale con Gary Graden

Laboratorio corale con uno dei più grandi direttori di coro europei, maestro del pluripremiato St. Jacob’s Chamber Choir, con argomento alcuni dei capolavori del Novecento storico e contemporaneo.

A cura di Gary Graden



Vai alla gallery
Domenica 12

Ufficio Postale Cagliari Centro - Piazza del Carmine
Ore 20.00

Omaggio al XX secolo

Concerto di polifonia a cappella

Da un brano di Mahler (1901) ad uno di Esenvalds (2001), per ogni decennio del XX secolo un pezzo che ha fatto (già) la storia o che (forse) la farà. Un modo per percorrere il secolo musicale e carpirne qualche segreto. Diretti da un fuoriclasse della musica corale contemporanea come Gary Graden. Sono previsti momenti di ‘musica al buio’, per mescolare le carte tra i sensi: vista e udito all’erta!

Protagonisti Studium Canticum ed i partecipanti al laboratorio
Gary Graden, Direttore

*Ingresso con biglietto (Raccolta fondi attività istituzionali 2017-2018)

 


Giovedi 16

Cattedrale di S. Maria - Alghero
Ore 20.00

Voix d’enfants

Concerto voci bianche

Un gruppo di 40 bambini e ragazzi che dalla Normandia portano il loro modello di coralità come strumento di crescita personale e culturale, in un concerto inserito nella rassegna algherese Estudi Polifonic del Coro Polifonico Algherese. Insieme con il coro di Yvetot le giovani del Lolek Vocal Ensemble, attive sul territorio con progetti didattici e spettacolari di grande qualità

Protagonisti Voci bianche de La Maîtrise de Seine-Maritime (Yvetot), direttore Mathias Charton – Lolek vocal Ensemble, direttore Barbara Agnello



Vai alla gallery Vai al video
Sabato 18

Chiesa di S. Sebastiano
Ore 20.30

Concerto per voci e mani

Voix d’enfants

Un gruppo di 40 bambini e ragazzi che dalla Normandia portano il loro modello di coralità come strumento di crescita personale e culturale, in un concerto che condivideranno con le voci bianche di Scuole in Coro e con il coro Mani Bianche di Cagliari, una delle più recenti emanazioni del ‘Sistema’, ormai su scala mondiale, ideato dal venezuelano Abreu

Protagonisti Voci bianche de La Maîtrise de Seine-Maritime (Yvetot), direttore Mathias Charton – Scuole in Coro, direttore Stefania Pineider
Coro Mani Bianche Cagliari, direttore Stefania Coccoda



Vai alla gallery
Sabato 25
Domenica 26

Via dei Genovesi 94
Ore 15.00-19.00 (sabato)
Ore 09.00-13.00, 17.30-18.30 (domenica)

CircleLand

Laboratorio di improvvisazione corale

Albert Hera, piemontese di nascita, è stato il primo artista a portare in Italia la realtà delle CircleSongs, dopo essersi specializzato con Bobby McFerrin. CircleLand è un laboratorio di improvvisazione corale, in cui moduli ritmico-vocali, ideati all’impronta, si sovrappongono per creare la struttura armonica dei brani, dando vita ad una esecuzione che coinvolge voce – movimento – ritmo in un crescendo dal clima emotivo di grande intensità.

A cura di Albert Hera

 



Vai alla gallery
Domenica 26

Auditorium Comunale - Piazza Dettori
Ore 20.00

The Soundteller

Live show di Albert Hera, uno dei più importanti sperimentatori vocali dei nostri giorni: più che un cantante un ‘narratore di suoni’. The Soundteller è il titolo del concerto finale del workshop che Albert realizzerà insieme con i partecipanti.
L’artista si trasforma in un “narratore di suoni” che trasporta gli spettatori in un mondo vocale improvvisato, un racconto della vita tramite un linguaggio sonoro universale privo di parole, frutto di anni di ricerca alla scoperta delle possibilità espressive della voce.

Protagonisti Albert Hera insieme con i partecipanti al laboratorio

Dicembre


Vai alla gallery
Domenica 3

Ex Manifattura Tabacchi
Ore 20.00

Frate Sole 1918

Primo kolossal cinematografico di ispirazione francescana, con la regia di M. Corsi. Le musiche originali di Luigi Mancinelli (1848-1921), saranno eseguite dal vivo, in sincrono con la proiezione, nella partitura ‘riscritta’ da Rossella Spinosa per pianoforte, violino e coro. Una prima nazionale, in partenariato con i Solisti Lombardi di Milano ed il loro Gran Festival del Cinema Muto

Protagonisti Rossella Spinosa, elaborazione e riscrittura musicale – Rossella Spinosa pianoforte – Giorgio Pertusi violino – Studium Canticum

Interpreti

Ad Libitum

Albert Hera

Anna Rita Porcu

Attilio Motzo

Chorus fabbrica

Claudio Mosca

Compagnia dei Ragazzi

Coro Mani Bianche

Daniele Ledda

Debora Fadda

Elio Turno Arthemalle

Federica Marroccu

Gary Graden

Ghislaine Morgan

Liceo Dettori Liceo Siotto Chorus Fabbrica

Lolek Vocal Ensamble

Luca Persico

Manuele Pinna

Pier Paolo Scattolin

Rossella Spinosa

Scuola Via Toti

Scuole in Coro

Stefania Pineider

Stefano Baroni

Studium Canticum

Virgo Vox

Voix d’enfants

Rassegna Stampa

Comune di Cagliari
31/03/17
Omaggio al XX secolo. Viaggio tra le sonorità e le suggestioni del Novecento omaggio al XX secolo
Libero 24x7
31/03/17
Omaggio al XX secolo. Viaggio tra le sonorità e le suggestioni del Novecento omaggio al XX secolo
Libero 24x7
31/03/17
Cagliari. La 4° edizione della rassegna “Omaggio al XX secolo Corpi che suonano’
Sardegna Reporter
31/03/17
Cagliari. La 4° edizione della rassegna “Omaggio al XX secolo Corpi che suonano”
Karalis Eventi
31/03/17
Omaggio al XX secolo
Cagliari e Alghero
1 aprile / 3 dicembre 2017
Il mio giornale
31/03/17
“Omaggio al XX secolo” a Cagliari e Alghero ilmiogiornale.org
Cagliari Turismo
31/03/17
Studium Canticum
Omaggio al XX secolo
IV Edizione
Unione Sarda
01/04/17
Unione Sarda
01/04/17
Cagliari Pad
01/04/17
La musica tra spazi verdi e chiese a Cagliari e Alghero omaggio al XX secolo
ANSA
01/04/17
La musica tra spazi verdi e chiese Cagliari musica Voix d'enfants
Radio X
23/04/17
Tempus de oi – Omaggio al XX secolo omaggio al XX secolo
Cagliari Oggi
29/04/17
Cagliari omaggia il XX Secolo
Unione Sarda
29/04/17
Porto Torres 24
29/04/17
Cagliari omaggia il XX Secolo
Comune di Cagliari
12/05/17
Studium Canticum: Concerto Aleatorio e Snake Voices per Cagliari Monumenti Aperti
Unione Sarda
12/05/17
Cagliari Oggi
26/05/17
Musica: Omaggio al XX secolo a Pirri
Sassari News
26/05/17
Musica: Omaggio al XX secolo a Pirri
Unione Sarda
26/05/17
Unione Sarda
07/06/17
Casteddu Online
07/06/17
Cagliari, workshop di tecnica vocale a cura di Ghislaine Morgan
Casteddu Online
19/06/17
Concerto d’estate per la Festa della Musica 2017
Sarda News
19/06/17
Concerto d’estate per la Festa della Musica 2017
Unione Sarda
20/06/17
L'Unione Sarda.it
20/06/17
Cagliari, a Santa Chiara musica e riflessioni sull’autismo
Unione Sarda
08/07/17
Casteddu Online
18/07/17
Omaggio al XX secolo: passeggiata urbana a Stampace
Sardegna Reporter
18/07/17
Cagliari, l’omaggio al XX secolo di Studium Canticum
Geos News
18/07/17
Cagliari, l’omaggio al XX secolo di Studium Canticum omaggio al XX secolo
Radio X
19/07/17
Percorsi: tra le bombe del 1943
Unione Sarda
21/07/17
Karalis Eventi
21/07/17
Percorsi – Passeggiata urbana a Stampace
La Nuova Sardegna - Atlanti Estate
21/07/17
Oristano News
21/07/17
Arte: nuovo Omaggio al XX secolo
Alguer.it
21/07/17
Arte: nuovo Omaggio al XX secolo omaggio al XX secolo
Radio1
23/07/17
Finestra Aperta – Cristina Arcidiacono http://studiumcanticum.it/omaggio-xx-secolo/wp-content/uploads/2017/08/2017-07-23_finestra-aperta_cristina-arcidiacono_sic.mp3
ANSA
19/10/17
Canto: a Cagliari Omaggio al XX secolo
Sardinia Post
19/10/17
A Cagliari la prima nazionale di ‘Frate sole’. E un mese di ‘Studium canticum’
Unica Radio
20/10/17
“Omaggio al XX secolo” firmato Studium Canticum
Unione Sarda
09/11/17
Il Punto Sociale
10/11/17
Cagliari. La musica del Novecento nel salone delle Poste
Rai3
10/11/17
Tg Regione

Conferenza Stampa Omaggio al XX secolo

Libero 24x7
10/11/17
Musica: le Poste come sala da concerto
La Gazzetta del Mezzogiorno
10/11/17
Le Poste come sala da concerto
ANSA
10/11/17
Musica: le Poste come sala da concerto. A Cagliari ‘Omaggio al XX secolo’ con Gary Graden
Unione Sarda
11/11/17
Tcs
11/11/17
Intervista a Gary Graden
Comune di Cagliari
11/11/17
A Cagliari per la prima volta in Italia un ufficio postale diventa sala da concerto
Vistanet.it
13/11/17
Cagliari, enorme successo per il concerto al Palazzo delle Poste di piazza del Carmine
ANSA
13/11/17
Musica alle Poste di Cagliari, sold out
Rai3
13/11/17
Tg Regione

Omaggio al XX secolo

Alguer.it
18/11/17
Voix d´Enfants, da Alghero a Cagliari
Unica Radio
24/11/17
The Soundteller

Live show di Albert Hera insieme con i partecipanti al Circleland

Musicamore
24/11/17
Albert Hera a Cagliari
Teatro in Sardegna
24/11/17
Albert Hera e le CircleSongs: al Piccolo Auditorium di Cagliari va in scena “The Soundteller”
Unica Radio
25/11/17
“The Soundteller”

Domenica 26 novembre al Piccolo Auditorium di Cagliari

Unione Sarda
26/11/17
Il mio giornale
29/11/17
“Omaggio al XX secolo” chiude a Cagliari con “Frate Sole” (1918)
ANSA
04/12/17
Nuova vita per colonna sonora Frate Sole

Applausi a Cagliari prima nazionale con coro Studium Canticum

Cagliari Pad
04/12/17
Nuova vita per colonna sonora Frate Sole
La Gazzetta del Mezzogiorno
04/12/17
Nuova vita per colonna sonora Frate Sole

Partner

Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Cagliari - Assessorato Cultura e Spettacolo
CdR - Teatro Cagliari
Ente Nazionale Sordi - Onlus
Insieme per la Danza
Gren Festival del Cinema Muto
Monumenti Aperti
Con il patrocinio del Comune di Cagliari
Cagliari città europea dello sport 2017

È un progetto Studium Canticum

Powered by 37Comunicazione