
Laboratorio per Direttori di Coro – XI edizione
L’officina degli attrezzi per i maestri di oggi e di domani!
Dal 2009 ad oggi tante cose sono cambiate nel mondo della coralità ma gli attori principali restano sempre due: il direttore e il coro.
Il direttore ha il compito di guidare: una grande responsabilità che deve affrontare affinando sempre le sue competenze. Il coro ha il compito di suonare, offrendo uno strumento in condizioni sempre migliori grazie alla consapevolezza di chi lo suona: i cantori.
Il Laboratorio per Direttori di Coro si pone, fin dal 2009, come una occasione di messa a punto di entrambi i ‘soci’ dell’impresa: offre una esperienza molto pratica e concreta, con l’intento di rispondere in modo semplice e diretto alle tante domande e alle esigenze piccole e grandi che i direttori di coro si pongono nello svolgersi concreto della loro attività.
Alla guida dei lavori Pier Paolo Scattolin, con quattro diversi cori-laboratorio a disposizione per tutta la giornata, due a voci miste, due a voci bianche.
Ogni direttore o direttrice partecipante potrà scegliere due brani tra quelli proposti dai diversi cori, brani che spaziano tra vari generi e stili. Il suo lavoro consisterà nell’indagarne forma e significato per poi dirigerlo durante le prove, con il supporto e la guida del maestro Scattolin.
Al termine dei lavori, direttori e direttrici dirigeranno i brani da loro studiati in un concerto conclusivo aperto al pubblico della città.
Calendario e attività
Venerdì 20 giugno 2025
11.00-13.30 analisi dei brani, suggerimenti tecnici, suggerimenti di prassi corale
15.30-17.00 analisi dei brani, suggerimenti tecnici, suggerimenti di prassi corale
17.30-22.30 concertazione e direzione con i cori
Sabato 21 giugno 2025
09.00-13.30 concertazione e direzione con i cori
16.30-19.30 concertazione e direzione con i cori
Domenica 22 giugno 2025
09.00-13.30 concertazione e direzione con i cori
16.00-19.00 prova generale
20.00 Concerto Conclusivo
Il repertorio
Con il coro Ad libitum
D. Brinsmead (1988), Amazing Grace
A. Costa, Badde lontana
D. Venturi (1971), La Rosina bella la và al mercà
Tradizionale ucraino (elab. P. Caraba (1956)), Oi Khodyt Son Kolo Vikon – Ninna nanna Ukraina
E. Stamponi (1916-1997), El último café
Tradizionale coreano (elab. R. L. Robinson), Arirang
M. Maiero (1956), Maggio
Tradizionale (elab. C. Goates), The water is wide
Con il coro Studium Canticum
E. Elgar (1857-1934), Lux aeterna
M. McGlynn (1964), Pie Jesu
P. P. Scattolin (1949), Morning
G.F. Händel (1685-1759), King shall be thy nursing fathers (Anthem IV – 4 )
H. Purcell (1659-1695), Remember not, Lord, our offenses
G. Vacchi (1932-2008), Fa la nana
Queen (elab. J. Rathbone), Love of my life
Con il coro Scuole in Coro
Z. Kodály (1882-1967), Katalinka (Coccinella)
D. D’Elia (1974), Il pesce martello
A. Cirillo (1951), Il dittatore
M. Santoiemma (1955), Cosa ho perso?
M. Da Rold (1976), La luna di Kiev
G. Gilpin (1964), Confitemini domino
A. Ramsey (1977), Cover me with the night
E. Budai (1967), De bello Gallico
M. Da Rold (1976), Jubilate Deo
M. Turnu (1978), Undhas
Z. Kodály (1882-1967), Veni Emmanuel
Costi di partecipazione
Il costo di partecipazione per i direttori effettivi (in numero massimo di 10) è di € 120, per i direttori uditori (in numero illimitato) è di € 80. Per i primi due iscritti non residenti in Sardegna l’Associazione compartecipa alle spese, fissando il costo di partecipazione a € 50.
I costi di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per iscriversi
Compila la domanda di iscrizione, con gli allegati richiesti, ed invia ad associazione@studiumcanticum.it.
La scadenza per le iscrizioni è il 01 giugno 2025.
Le partiture dei brani in programma verranno inviate all’atto della iscrizione.
ARCHIVIO LABORATORI